
Come arrivare
percorrere l'autostrada A26
Voltri-Sempione e uscire a Romagnano Sesia. Quindi, seguire la statale per la Valsesia fino al bivio per Crevacuore e Coggiola e successivamente raggiungere Trivero, dove hanno inizio la strada
Panoramica e l'Oasi. Da qui, imboccando la statale 242 "PanoramicaZegna" si giunge a Bielmonte, si oltrepassa i piazzali 1 e 2 ed in discesa per poco meno di un chilometro si giunge al "Bocchetto Sessera".
Dal Bocchetto Sessera si scende in auto la strada sterrata che in circa 3 Km porta alla Casa del Pescatore
(1200m) dove cartelli di divieto posti prima del ponte gettato sul torrente Sessera, impediscono il traffico veicolare.
Parcheggiata l'auto si prosegue sulla
strada pianeggiante, ed al primo bivio si prende a sinistra in salita cartello indicatore “cascata Argentera F4”
dopo un lungo diagonale, giunti ad un
primo tornante, si lascia a sinistra il sentiero per la “cascata
Argentera” e si prende a destra in forte salita lo sterrato che porta alle alpi “Briolo Balmello Campello”insegne su massi.
Dopo un ulteriore lungo diagonale
sempre su ottimo sterrato, si giunge dopo circa 25minuti al bivio per l' alpe Briolo (1284m)
Il nostro intinerario lascia a destra il breve tratto in discesa per la sopracitata alpe,

e prende a sinistra in salita la direzione alpe “Campo della Quara, che si raggiunge in circa 30 minuti.

Giunti all'alpe Campo della Quara, l'
ottimo sterrato finisce, quindi si punta verso il diroccato casolare a destra dell'alpeggio in senso di marcia,dietro di esso parte un esile traccia che rimonta le ripide pendici erbose della “Colma della Quara (1650m)”

con marcia faticosa, tra cespugli di rododendro, si giunge in poco meno di 15 minuti sulla dorsale, dove
il panorama si amplia verso la “Cima di BO e la punta del Manzo" a sinistra, in centro in lontananza il massiccio del "Monte Rosa", in primo pianoverso destra "Colma del Balmello" e la "cima dell'Asnass".

Ora con marcia meno faticosa si continua sulla arrotondata e dolce dorsale erbosa e si giunge alla
poco percettibile elevazione del “Piano del Calcinone (1706m),oltre la quale la china diventa alquanto erta, e seguendo una traccia ricavata tra l'erba e cespugli si giunge alla “Colma del Balmello
(1928m) oltre la quale si scende e si attraversa l'ampia sella denominata “Piano di Giaccio Croso” e dopo un ultima breve salita si giunge alla “Cima dell' Asnass (2040m), dove un grande ometto di
pietre parzialmente crollato ci dà il benvenuto, ora rilassandosi ci si può godere dello stupendo spettacolo offerto dallo scenario alpino.



INFO: dislivello in salita circa 750m
tempo necessario per la sola salita circa 2 h e 30 mt al netto di soste.
difficoltà "E"
il percorso: traccia G.P.X. per Garmin disponibile.

saluti Donald
