La parete ha uno sviluppo di circa 250 metri con due sezioni difficili raccordate da un tratto su facili roccette, la parete è attrezzata con fix inox, l'ambiente è severo e anche se le difficoltà non superano il 5b, la lunghezza il complicato avvicinamento e infine la facile, ma lunga discesa ne fanno una via adatta a cordate esperte .
Accesso: dalla stazione funivie Oropa seguire il sentiero per la normale del Mars giunti al Colle Chardon abbassarsi nel versante valdostano fino al fondo del vallone che porta direttamente al nevaio alla base della parete nord est del Mars ore 2,15.
Descrizione: la via parte a sinistra di un caratteristico torrione che si trova alla base della parete.
Altitudine: 2600
Difficolta: D
Stagione: da Luglio a Settembre
Luogo: Oropa (BI)
Informazioni pratiche: Discesa per la normale del Mars in ore 1,30 alla stazione superiore funivie Oropa, oppure per la cresta sud in ore 1 al rifugiio Coda
Materiali: Normale da arrampicata , 8 rinvii, qualche fettuccia per le soste su spuntoni nel tratto facile, i tiri non superano mai i trenta metri di lunghezza, la via è attrezzata con fix inox Raumer.
L1 :5a 30 m;
L2 : 4a 20 m;
L3 : 5b 30 m;
L4 : 5b , 4a 30 m;
L5 : 4a , 5a 30 m;
L6 : 4a 30 mt . Da qui seguire arrampicando in conserva uno sperone di facili rocce 2° giunti ad uno spit che gira si sosta.
L7 : 4a 30 m;
L8 : 4a 30 m;
L9 : 4a 30 m;
Si esce circa 40 m sotto la cima del Mars.
- File allegati
7987.jpg - Lo sviluppo della via.
- Non hai il permesso di scaricare i file.
- (46 KB) Scaricato 5 volte