Roberto Munarin

Messaggi : 19 Data d'iscrizione : 01.06.10 Età : 61
 | Titolo: Monte Mucrone 2335 M. Alpi Biellesi (BI) Ven Ago 06, 2010 10:58 am | |
| Monte Mucrone 2335 (BI) Parete Sud Via: Sperone Centrale Apritori: Ugo Vialardi, Alessandro Carletto 1973 | Prima Solitaria: Massimo Battistella | Richiodatura: Luglio 2010, 1° salto: R. Munarin, R. Caucino, E. Grandi, S. Dal Pio Luogo 2° salto: R. Sellone, S. Biolcati, E. Dal Pio Luogo, R. Detomati. 3° salto: G. Lanza (2002), A. Pezzin (2002), A. Astrua (2002), R. Munarin, S. Biolcati, R. Sellone, C. Lanza, M. Della Negra. | Quota attacco: 1900 metri ca | Dislivello: 450 metri | Sviluppo: 550 metri | Accesso stradale: Dal casello autostradale di Carisio o Santhià (A4 TO-MI) seguire le indicazioni per Biella, giunti in prossimità della città seguire le indicazioni per il Santuario di Oropa. | Avvicinamento: l’accesso più breve è con la funivia che da Oropa porta al lago del Mucrone. Giunti all’arrivo dell’impianto costeggiare il rifugio Savoia e prendere l’evidente strada per il lago. Arrivati al lago (15’) seguire il sentiero che costeggiare la sponda sx che dopo pochi minuti s’inerpica sull’evidente spalla Est che scende dai ruderi della vecchia funivia Anticima. Terminata la parte ripida e giunti sulla spalla (40’) prendere il sentiero attrezzato con cordoni che scende leggermente sul versante Sud, attenzione esposto. Seguire gli ometti costeggiando la parete Est del Mte Mucrone, che dopo vari sali, scendi ci porta alla base della Parete Piacenza. Risalire il ripido canale del Limbo sino al suo colle (1h30’) quota 2092. Da qui scendere il ripido canalone Sud, all’inizio su pietroni in seguito su pendio erboso, tralasciando il primo sperone ma portandosi su quello più basso, cordone con fix (2h) quota 1900 metri ca. | Chiodatura: Fix Raumer inox 10 Ø
Soste: 2 Fix da 10 Ø da collegare | Materiali: 10 rinvii – normale dotazione alpinistica – 1 mezza corda da 60 metri usata doppia, i tiri non superano i 30 metri – cordini e fettucce.
Utili ma non indispensabili: Friends medio/piccoli | Descrizione della via: | 1° tiro: si segue l’evidente sperone con tacche e aderenza diff. 4a.
2° tiro: superato un risalto si attraversa verso dx superando un breve tratto di zolle, placca appoggiata, poi muretto diff. 4b.
3° tiro: paretina verticale con ottime tacche, seguire lo spigolo poi ancora muretto verticale diff. 4c.
4° tiro: bellissimo tiro, muro verticale su tacche nette, tenersi a dx dei Fix sino alla sosta diff. 5b.
5° tiro: esposto, partenza facile poi muro con ottime maniglie, passo faticoso, ed ancora ottima crestina aerea sino alla sosta diff. 5a.
Una breve calata, oppure una breve crestina ci porta sul colletto, ottima via di fuga a dx, attacco del secondo salto.
6° tiro: divertente scalata su roccia compatta diff. 4b.
7° tiro: facile partenza, poi muro verticale faticoso si attraversa a sx sino alla sosta diff. 4c, un passo.
8°tiro: si esce a sx superando un breve piombo e si segue la placca rotta sino alla sosta diff. 4c.
9°tiro: facili passaggi sino alla sosta diff. 3a.
10° tiro: muro delicato, colmo di zolle e poi completamente ripulito, non banale su roccia compatta diff. 5c.
11° tiro: facile spostamento con zolle d’erba sino alla sosta diff. 2a.
12° tiro: placca continua divertente diff. 4b.
13° tiro: ancora placca poi muretto verticale con ottime prese, crestina con uscita su rocce rotte diff. 4c.
Si sale la cengia erbosa, prudenza in caso di nebbia è molto scivolosa, sino al sentiero delle Traversagne, alcuni minuti, si tiene la direzione Est sino a incontrare un evidente canale erboso che scende a sx con alla base un targhetta con scritte (4’), salire il canale, fix di autoassicurazione sino alla base dell’evidente parete Sud.
Ottima via di fuga, giunti sul sentiero delle Traversagne percorrerlo nella direzione Est, molto esposto, sino ad incontrare il Colle del Limbo (10’).
14° tiro: partenza faticosa su un diedro non banale, splendidi passaggi su roccia Mitica ci portano sino alla sosta diff. 5c.
15° tiro: partenza su placca poi si seguono i fix verso sx, un passo esposto ci porta alla sosta diff. 4c.
16° tiro: divertente arrampicata su placca e muretti sino alla sosta diff. 4b.
17°- 18° - 19° - 20° - 21° tiro: da qui le difficoltàdiminuiscono bella crestina aerea con passaggi divertenti diff. 3a.
Dall’uscita si segue il sentiero che sale sino alla croce del Mucrone (10’), continuare sino a un vecchio basamento diroccato e prendere il sentiero che vi porta al lago del Mucrone (1h). In alternativa, a dx, prendere le tracce di sentiero che scendono il ripido versante in parte attrezzato, esposto, che vi porta al colle del Limbo e riprendere il sentiero come da avvicinamento a ritroso.
Note: Via storica del M. Mucrone, chiodata nel 1973 con difficoltà accessibili a molti. Faccio i complimenti agli apritori per la splendida intuizione e realizzazione, nel 1973 Ugo Vialardi aveva meno di 20 anni. L’esposizione a Sud ne favorisce la scalata dall’inizio della primavera sino all’autunno inoltrato. Il primo e il secondo salto sono stati chiodati integralmente, il terzo salto è stato richiodato l’ultima volta nel 2002 per cui abbiamo sistemato solo alcune protezioni, sostituendo dei vecchi chiodi e bonificandolo da zolle e pietre instabili.
Ringraziamenti: Un sincero ringraziamento agli Amici di Biella Mountain, quando la passione ci accomuna in uno spirito di collaborazione che va oltre i gruppi e le associazioni di appartenenza. Tutto il materiale utilizzato per la richiodatura è stato fornito dall’Associazione Biella Mountain.
Info: relazione a cura di Roberto Munarin, info@robertomunarin.it – www.biellamountain.it link Mucroner
 |
| |
|